Loader
Manifesto 2024
434
page-template-default,page,page-id-434,bridge-core-3.3.2,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.1,qode-page-transition-enabled,ajax_updown,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-smooth-scroll-enabled,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-308

MANIFESTO 

Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, firma il manifesto della prima edizione di UltraLove Fest, presentato il 23 dicembre alle 18.30 presso l’Ostello degli Elefanti. Il manifesto sarà esposto in varie location della città di Catania nell’ambito della mostra itinerante “Preludio a UltraLove. Viaggio illustrato nella storia del desiderio” a cura di Fabiola Foti.

 

FUMETTIBRUTTI 

Nata a Catania nel 1991, Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è un grande fenomeno del fumetto italiano. Romanzo esplicito (Feltrinelli Comics, 2018) è stato il suo esordio editoriale, acclamato dalla critica, non solo fumettistica, con il quale ha vinto il Premio Micheluzzi come migliore opera prima. Sono seguite le graphic novel P. La mia adolescenza trans (Feltrinelli Comics, 2019), che le è valsa il Premio Gran Guinigi di Lucca come migliore esordiente, e nel 2020 Anestesia. Ancora per Feltrinelli Comics ha firmato un racconto nell’antologia Post Pink (2019), insieme a Joe1 la graphic novel CenerentolA (2021), Ogni giovedì una striscia (2022), ed è stata curatrice del volume antologico Sporchi e subito (2020). Insieme a Francesco Piccolo ha pubblicato La separazione del maschio per Feltrinelli Comics nel 2023. Nel 2024 esce per Feltrinelli Tutte le mie cose belle sono rifatte.